Unico

Sostenibilità ambientale e sociale: verso un futuro responsabile e inclusivo

La crescente consapevolezza riguardo alle sfide ambientali e sociali ha spinto sia le imprese che i cittadini italiani a intraprendere azioni concrete per promuovere un futuro più sostenibile e inclusivo.

 

Impegno delle Imprese

Nel 2022, oltre il 65% delle imprese italiane ha adottato pratiche sostenibili. In particolare, il 42,1% ha implementato iniziative di tutela ambientale, il 40,3% ha adottato pratiche di sostenibilità sociale e il 35,2% ha intrapreso azioni di sostenibilità economica. Le imprese di maggiori dimensioni sono risultate le più attive in questo ambito.

L’Osservatorio Sodalitas ha evidenziato un aumento dell’interesse delle imprese verso la sostenibilità sociale, sottolineando il ruolo primario delle aziende nel contrastare le crisi sociali in atto.

Inoltre, il Rapporto CSR dell’Osservatorio Socialis ha registrato un incremento degli investimenti in responsabilità sociale d’impresa, con una media di 282.000 euro nel 2021, in aumento del 17% rispetto al 2019. Questo trend coinvolge oltre il 96% delle aziende con più di 80 dipendenti in Italia.

Coinvolgimento dei Cittadini

La sostenibilità rappresenta un valore guida nelle scelte di consumo per il 32% degli italiani, percentuale che sale al 53% tra coloro che si sentono personalmente coinvolti in tematiche ambientali. I comportamenti più diffusi includono la raccolta differenziata, il risparmio energetico e l’uso consapevole dell’acqua.

Un’indagine Ipsos ha rilevato che il 37% degli italiani considera prioritario l’aspetto sociale della sostenibilità, seguito dal 34% che enfatizza l’ambiente e dal 29% focalizzato sull’economia. Questo dato evidenzia una crescente consapevolezza riguardo alle disuguaglianze sociali e alla necessità di un impegno condiviso per un futuro sostenibile.

Iniziative Territoriali

La Rete dei Comuni Sostenibili, fondata nel 2021, conta circa 120 enti locali italiani che si impegnano a redigere rapporti di sostenibilità e ad adottare agende locali per il 2030. Questi comuni partecipano attivamente a monitoraggi periodici e condividono buone pratiche per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dello sviluppo sostenibile

Le evidenze presentate sottolineano l’importanza di un impegno condiviso tra imprese, cittadini e istituzioni per promuovere pratiche sostenibili. Questo approccio integrato è fondamentale per costruire una società più equa, responsabile e inclusiva, capace di affrontare le sfide ambientali e sociali del futuro.